
Green Energy Sharing
Target numero 1 - Acquisto 1 MW Grid Parity
In questa pagina viene riepilogata nel dettaglio l’operazione di acquisto di uno degli impianti gemelli da 1MW in Grid Parity.
Tutti i calcoli si basano sulla produzione reale degli anni passati dell’impianto e su stime prudenziali per il futuro.
Produttività media dell'impianto
Si misura in kWh/kWp e ci dice in media quanti kWh l’impianto produce rispetto a quanti kWp sono stati installati.
Per questo impianto, basandoci sulla media storica degli utlimi anni, il rapporto è: 1.150 kWh/kWp.
Produzione storica reale

Produzione media annuale totale
1.155.000 kWh
Prezzo dell'impianto
ll prezzo dell’impianto e dell’intera operazione (costi notarili, consulenza, imposte, volture, commissioni ecc) con una data di acquisto a febbraio è di:
251.770 €
Costi di gestione dell'impianto
I costi di gestione dell’impianto, manutenzione, assicurazione, gestione societaria è stimato a una media annuale di
15-20.000 €
Prezzo vendita energia
Si considera una valorizzazione del kWh da recente proposta di trader energetico:
0,048 €/kWh
Fatturato medio
Con la produzione stimata abbiamo un fatturato medio prudenziale di
55.440 € /anno
Possibile configurazione operazione
Acquisto con supporto bancario:
75.000 € Equity raccolto
176.000 € Finanziamento 12 anni
I flussi dei primi 3 anni vengono accumulati per investire in un impianto simile con potenza leggermente inferiore
Entrate generate dagli impianti negli anni

Simulazione per investimento da 10.000€

Ritorno sull'investimento
Graficamente misuriamo il ritorno su quanto investito anche in base allo sconto detrazione che si ottiene

Accumulo negli anni
Per un investimento di 10.000 € in quote B con i diversi scenari di detrazione

Con GES non scommetti il tuo investimento sul futuro di una StartUp ma investi su assett concreti, reali, produttivi e già attivi.
Note
- Tutti i dati di produzione dell’impianto sono basati sui reali dati di produzione media dell’impianto.
- Il prezzo dell’energia è stimato in maniera prudente ma potrebbe variare negli anni. I trend lo indicano in salita.
- L’energia prodotta potrebbe inoltre essere ulteriormente valorizzata (parliamo di poter arrivare a motliplicare per ben 5 volte il valore) tramite contratti PPA con aziende energivore e/o tramite la creazione di stazioni di ricarica elettriche per autoveicoli. Questi due scenari renderebbero risultati già ottimi ancora di più sorprendenti!
- Il ritorno sull’investimento può considerarsi composto in parte dalla distribuzione di utile ma anche dalla valorizzazione delle quote possedute per ciò che rimane nelle casse dell’azienda.
- Lo scenario di reinvestimento si basa sull’ipotesi di poter individuare un impianto simile e di poter utilizzare una leva bancaria del 70%. I risultati potrebbere essere inferiori se il nuovo impianto avesse prestazioni più basse o se la leva finanziaria fosse più bassa. Il reinvestimento potrebbe avvenire in tempi diversi rispetto alla presente simulazione a seconda delle opportunità che si presenteranno.
- Per quanto tutta la simulazione si basi su dati più realistici possibile, i risultati finali potrebbero variare sia in via peggiorativa che migliorativa.
- Nel Businss Plan del progetto presente su Opstart.it, viene fatta una simile simulazione con valori più prudenziali comprendente tutto il parco impianti proposto (2 fotovoltaici da 1Mw + 2 eolici da 60kWp)
Seguici sui diversi canali per rimanere aggiornato e richiedere tutte le informazioni


Entra nel gruppo Telegram a questo link:

Entra nel gruppo facebook a questo link:
*Per non ricevere ulteriori aggiornamenti scrivere a: info@greenenergysharing.com o invia un sms al +39 351 86 90 558